2I - Antonio Canova e il mito


A cura di Arno, Alessio, Francesco e Martina

Antonio Canova è stato un grande scultore della repubblica di Venezia. Le opere che faceva erano soprattutto sculture in marmo rappresentanti persone nude: dopo tanti anni di barocco ha fatto tornare agli antichi splendori la mentalità classica.

Nasce il 1° novembre 1757 e muore il 13 ottobre 1822 a Possagno nella Repubblica di Venezia.
All’età di tre anni perde entrambi i genitori, poichè il padre muore e la madre si risposa: viene dunque accudito da suo nonno a Roma. Suo nonno gli insegna l’arte del disegno e dell’architettura. I primi anni Canova li passa in studio poi, dopo nove anni, torna a lavorare da suo nonno, e lavora per una famiglia patrizia di Venezia, i Falier, che poi diventano suoi grandi sostenitori e suoi grandi amici.
Poi  Canova passa due anni a lavorare con  Giuseppe Torretto, uno scultore di grande bravura, e in quegli anni fa molti progressi; Giuseppe Torretto di ritorno da Venezia muore lasciando così Canova senza maestro. Nel 1775 Antonio Canova, all’età di diciotto anni, si mette in proprio: le sue prime opere più famose sono "Orfeo e Euridice" e "Dedalo e Icaro" eseguite per Pietro Vittor Pisani.
 A questo punto Canova lascia le opere settecentesche per svilupparsi nella classicità greca. Nel 1779 espone "Dedalo e Icaro" a Venezia per poi arrivare a Roma. Li frequenta la scuola di nudo dell’Accademia di Francia e inoltre conosce la semplicità e la quietezza dell’arte neoclassica. A Roma dimora a palazzo Venezia dove è ospite di un grande mecenate, Girolamo Zulian che gli commissiona una delle sue più grandi opere, "Teseo e il minotauro" (1783) e "Amore e Psiche". A Roma fa le sue più grandi opere, oltre a "Teseo e il minotauro" e "Amore e Psiche"  fa anche le "Tre Grazie"  e la "Madadalena penitente".




Antonio Canova diventa anche pittore ma non viene mai considerato un pittore di primo piano perché la sua pittura non è mai stata all’altezza della sua scultura. Durante l’occupazione dei francesi Canova torna a Possagno  per due anni dove si applica esclusivamente alla pittura: i suoi più importanti quadri sono il suo autoritratto e le "Tre Grazie".


Uno dei grandi meriti di Canova  riconosciuti da tutti i critici d’arte è stato il ritorno alla perfezione dell’età classica con sculture di bellezza rara come "Ercole e Lica", "Napoleone" e "Amore e Psiche". Sicuramente possiamo affermare che Antonio Canova è fra gli scultori più riconosciuti di tutti i tempi.


2 commenti:

Anonimo ha detto...

è fatto davvero bene, mi ha aiutato tanto nello svolgere il mio elaborato!

Anonimo ha detto...

✨ Alemjc(Alessia M.)👩🏻‍🎤💕💍🥷🏾Kenzino ✨
🥰Because of His most beautiful abilities and reCAPTCHA💎🕊️🔱🪄😘 Always more and better than the Elements no sufferings can ever stop the Love but shall end up making it better and stronger and more beautiful than even Venere xmillions of times